Tovagliolo: facciamo chiarezza! [Pillole di Buone Maniere e Galateo]
A cura di Donna Marta
Rubrica ispirata agli insegnamenti dei docenti dell’Accademia Italiana del Galateo ed al libro “Le Regole delle Buone Maniere” di Samuele Briatore –
“L’Educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” Nelson Mandela
“Sii educato con tutti, socievole con molti, amico con uno soltanto, nemico di nessuno” Benjamin Franklin
–
Abbiamo già parlato nei precedenti articoli di questo importante elemento presente sulle nostre tavole.
Ormai certi del fatto che il tovagliolo va apparecchiato a sinistra accanto alle forchette (mai sotto queste), che solo in caso di spazio ridotto è prevista la possibilità di collocarlo sopra il piatto (scelta non sbagliata ma poco moderna, tipica delle antiche cene formali e dei pranzi al ristorante) e che la piega dovrà essere quanto più semplice possibile (prediligendo la forma rettangolare) possiamo chiederci: come si usa il tovagliolo?
Di seguito alcune semplici regole che il Presidente dell’Accademia Italiana Galateo ci suggerisce nel libro “Le Regole delle Buone Maniere”.
- Appena accomodati a tavola il tovagliolo va posto sulle ginocchia, avendo cura di non aprirlo completamente ma formando solo un rettangolo, lo stesso resterà sulle ginocchia per tutta la durata del pasto;
- Un secco No al tovagliolo posizionato attorno collo per non sporcarsi, così come è vietato l’utilizzo per la pulizia di stoviglie e bicchieri;
- Il tovagliolo (premuto e non fatto scorrere sulle labbra) si utilizza prima e dopo aver bevuto per pulire la bocca (sicuramente a nessuno fa piacere notare l’alone di unto e sporco lasciato sul bordo del bicchiere dopo aver bevuto),
- Per pulirsi si utilizza solo la parte interna avendo cura di ripiegarlo velocemente prima di posizionarlo nuovamente sulle ginocchia. Questa regola ha una duplice valenza in primo luogo serve ad evitare che gli altri commensali possano notare le eventuali tracce di cibo lasciate sul tovagliolo, ed infine serve ad evitare di sporcare i nostri abiti;
- Alle signore va ricordato che è assolutamente vietato lasciare macchie di rossetto sul tovagliolo ed altresì sul bordo del bicchiere;
- Il tovagliolo dovrebbe essere utilizzato con la mano sinistra, quella non utilizzata per maneggiare i bicchieri;
- Da ultimo giova ricordare che il tovagliolo dovrebbe essere sempre di stoffa e mai di carta.