E quando ci assentiamo da tavola? [Pillole di Buone Maniere e Galateo]
A cura di Donna Marta
Rubrica ispirata agli insegnamenti dei docenti dell’Accademia Italiana del Galateo ed al libro “Le Regole delle Buone Maniere” di Samuele Briatore –
“L’Educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo” Nelson Mandela
“Sii educato con tutti, socievole con molti, amico con uno soltanto, nemico di nessuno” Benjamin Franklin
–
Dove mettiamo il tovagliolo quando ci si assenta?
Il Presidente dell’Accademia Italiana Galateo cercando di rispondere a questa semplice ma alquanto spinosa domanda fa presente che nei testi di galateo e buone maniere vengono proposte diverse soluzioni.
Alcuni parlano di poggiare il tovagliolo comunque alla sinistra del piatto, mentre altri suggeriscono altre alternative.
La prima opzione risulta scorretta e quindi da scartare in quanto non è possibile poggiare sulla tavola comune un oggetto sporco utilizzato per pulirci, parimenti i commensali si troveranno vicino un elemento non certo pulito e certamente non immacolato!
La soluzione da preferire è quindi quella di poggiare il tovagliolo non piegato sulla seduta o sul bracciolo della sedia, cercando di utilizzare la massima discrezione nel compimento del gesto.
Il tovagliolo sarà posto sulla tavola soltanto alla fine del pasto, quando ci alzeremo definitivamente, posizionandolo alla sinistra del piatto ma senza aver cura di piegarlo.
Possiamo ricordare che esiste un altro tipo di tovagliolo (più piccolo del tradizionale) ed è quello da dessert, utilizzato anche per gli stuzzichini degli aperitivi. Questa tipologia di tovagliolo non va posta sulle ginocchia ma può essere utilizzata per reggere gli alimenti soltanto quando non sono previsti piattini, altresì non potrà mai essere utilizzata per prendere del cibo, per questa funzione bisogna sempre prevedere una pinza.
Infine Samuele Briatore fa presente che esiste anche il frangino cioè il piccolo tovagliolo utilizzato per il vino.
Il frangino viene usato al momento dell’apertura della bottiglia per pulire gli eventuali residui di tappo sull’imboccatura e usato anche per asciugare le piccole gocce di vino che cadranno lungo il collo della bottiglia nel momento in cui verrà versato nel bicchiere.
In alcuni locali lo si trova collocato sul cestello del ghiaccio per mantenere la temperatura stessa del vino.